Costaripa
Uno stile dal 1936
Una passione di famiglia, ma soprattutto un progetto in Valtenesi sul Lago di Garda.
Tre generazioni votate alla terra ed ai suoi frutti
con un inno che porta nel cuore la soddisfazione per aver firmato il tempo.
È un capitolo indimenticabile della storia della vinificazione a lacrima
dedicato a questo piccolo fazzoletto di terra posta al sorgere del sole sulla
sponda Dannunziana del Lago di Garda.
Oggi come allora gli obiettivi occupano il tempo delle generazioni per dare dignità al lavoro dell’uomo,
che dona alla pazienza e alla stretta di mano il valore della lungimiranza.
In questa terra di vini Rosè, dove il vitigno principe è il “Groppello”,
Costaripa sin dal 1936 li reinterpreta con RosaMara,
il rosè che ha dato alla Valtenesi il valore della dedizione degli uomini che amano la qualità.
Cantina
Uno scorcio tra i vigneti della Valtenesi
L’azienda agricola Costaripa è situata nel cuore della Valtenesi a Moniga del Garda circondata da vigneti.
Il progetto architettonico, che si scorge, ridisegna i lineamenti della terra circostante
e tramite l’utilizzo di materiali naturali si fonde completamente
nella morfologia e nei colori del luogo nel completo rispetto dell’armonia del territorio.
La cantina rappresenta da sempre il valore della ricerca
di nuove tecnologie a servizio della tradizione e del rispetto
di una filosofia esclusivamente volta alla qualità.
L’azienda, nel suo stretto rapporto con l’uomo apre le sue porte
a visite e degustazioni guidate per assaporare intensamente la storia
e la tipicità dei suoi vini.
Ritratto
Esperienza e Passione
L’esperienza, la passione e la filosofia di un uomo possono rompere pregiudizi radicati nel tempo,
così Mattia Vezzola ha reinterpretato il profilo sensoriale del Valtènesi Rosè,
il vino più nobile e rappresentativo del Lago di Garda, rendendolo unico e contemporaneo.
Il confronto e la ricerca hanno fatto sì che attraverso l’esperienza si potessero raggiungere
obbiettivi e riconoscimenti che lo hanno reso uno dei punti di riferimento nel panorama enologico mondiale.
Valtenesi
Vocazione vino
Estesa da sud ad ovest tra i comuni di Desenzano e Salò,
nel cuore dell’anfiteatro morenico sulla sponda bresciana del Garda,
la Valtènesi è un’area contraddistinta da un microclima unico,
influenzato dal più grande lago italiano.
Comprende la “Riviera dei Castelli” e la “Riviera dei Limoni”
20 Km di coste bagnate da 370 Km quadrati di acque,
con un ricambio idrico lentissimo di 28 anni.
Terra baciata da 3000 ore di sole all’anno
con brezze mattutine e serali che raffrescano e mantengono in equilibrio
gli elementi naturali che ci regalano l’unicità di questo prodigio climatico sub mediterraneo.