Il Valore della Manualità
È l’elogio all’imperfezione, è l’elogio alla continua ricerca di migliorare il proprio sentire attraverso il gesto antico delle mani.
Credo che la manualità e l’artigianalità rappresentino il volere dei “maestri” a mantenere i legami della sensibilità con la terra.
La nobiltà della vigna e dell’insegnamento dei padri perpetua l’esercizio dell’umiltà.
Lasciare una traccia di filosofia, “il timone del pensiero”, che possa accompagnare chi verrà a difendere il valore profondo e unico della manualità.


La lentezza del gesto consente di ponderare il pensiero:
“se la tecnologia sovrasta il valore dell’intuizione e della sensibilità dell’uomo
porta alla stupidità del risultato”
Nel rispetto di questo principio Costaripa ha una gestione viticola totalmente manuale che comprende una visione biodimamica dei suoli, potature secondo tradizione e vendemmia rigorosamente a mano.
Fermentazione dei mosti in piccole botti di rovere bianco per il Metodo Classico e remuage totalmente manuale.